pexels-kampus-7658822.jpegpexels-yaroslav-shuraev-8845078.jpegfrutta.jpeg

02

20230803_134552.jpeg
20230803_134552.jpeg
20230803_134552.jpeg
logonuovo
pexels-kampus-7658822.jpegpexels-yaroslav-shuraev-8845078.jpegfrutta.jpeg
logo_nuovo - copia

La Palma Sociale

chatgpt image 29 ago 2025, 12_10_25

​CONTATTI

info@lapalmasociale.it

+39 3922631508

Sede legale e Amministrativa: Strada del Gerbido 31                                                                Grugliasco 10095

Sede Operativa: Strada del Portone 30 10095 Grugliasco                                

presso CAAT

P.IVA: 12978530017

©

LA PALMA SOCIALE

Dicono di Noi!

Di La Palma Sociale molti raccontano la capacità di trasformare un’idea in una speranza concreta. Ogni esperienza condivisa restituisce l’immagine di una cooperativa che non si limita a fare impresa, ma che costruisce legami, offre nuove opportunità e dà valore al territorio.

Per alcuni siamo il luogo in cui il lavoro diventa dignità, per altri un ponte tra generazioni, per altri ancora una famiglia allargata in cui sentirsi accolti e parte di qualcosa di più grande.

Queste voci, diverse ma unite da un filo comune, descrivono una realtà che cresce insieme alla sua comunità, portando avanti un modello che unisce agricoltura, inclusione e solidarietà.

1 Articolo Fresh Plaza

"Coltivare la dignità e la felicità delle persone" che unisce agricoltura, inclusione e solidarietà.

 

La cooperativa sociale La Palma Sociale, nata a gennaio 2024, crea opportunità di lavoro su misura per persone con fragilità, valorizzandone le capacità individuali tramite attività di confezionamento, imballaggio e logistica, offrendo così dignità e benessere a chi fatica a inserirsi nel mondo del lavoro.

 

 

https://www.freshplaza.it/article/9739854/coltivare-la-dignita-e-la-felicita-delle-persone/

 

 

11 Articolo Fresh Plaza

Erbe aromatiche, campagna 2025 positiva ma segnata dal clima

 

La campagna 2025 per le erbe aromatiche della cooperativa La Palma Sociale ha registrato un notevole aumento delle forniture (tra il 30 e il 35 %), grazie all’ampliamento degli areali produttivi (inclusi Toscana e Liguria). Tuttavia, il caldo estremo e alcune malattie delle piante, in particolare al Sud, hanno ridotto le rese e comportato maggiori costi. 

 

 

https://www.freshplaza.it/article/9757903/erbe-aromatiche-campagna-2025-positiva-ma-segnata-dal-clima/